Avere cura dei denti è una prerogativa di adulti e bambini. In particolar modo a partire dalla maggiore età si inizia a comprendere appieno il reale valore della cura della propria bocca: evitare fastidiosi dolori ed estenuanti attese nella sala del dentista è diventato un ‘must’ della società odierna. Nonostante i numerosi accorgimenti adottati e le enormi quantità di informazioni reperibili oggigiorno sulla piattaforma online, il lavoro di dentisti e odontotecnici non sembra risentire particolarmente della crisi. Il motivo? Stando a numerose indagini effettuate dagli addetti ai lavori, sembra che la campagna di prevenzione non abbia ancora raggiunto un bacino troppo ampio. In altre parole, sono ancora molte le persone che non adottano i consigli più basilari da seguire per la cura dei propri denti. Ecco allora alcuni semplici suggerimenti per evitare di incorrere in spiacevoli problemi di igiene orale.
Come prima cosa è bene ricordare che, come in molte altre occasioni, prevenire è meglio che curare. Recarsi dal dentista quando il dente è già cariato o il dolore ci perseguita da tempo non è un buon modo di prendersi cura della propria bocca. Basta rispettare alcuni semplici accorgimenti per ridurre drasticamente la possibilità che fastidiosi problemi infastidiscano la nostra tranquilla routine. Fondamentale quindi lavarsi i denti con costanza e continuità: obbligatorio usare spazzolino e dentifricio almeno tre volte al giorno, in particolare al termine dei pasti principali (colazione, pranzo e cena). Consigliatissimo inoltre spazzolare i denti anche dopo lo spuntino o la merenda quotidiana. La prassi da seguire infatti sarebbe quella di recarsi in bagno a effettuare l’operazione di lavaggio della cavità orale ogni volta che un pasto è giunto al termine. Spesso infatti le persone non si comportano in questo modo, con il rischio di aumentare le possibilità di incorrere in problemi. Un ruolo fondamentale in quest’ottica deve essere svolto dai genitori, o comunque dalle persone adulte a cui i bambini fanno riferimento. I ragazzi infatti devono essere abituati a lavare i denti al termine di ogni pasto, con gli adulti che devono essere in grado di far capire ai propri figli l’importanza di questa attività.
I denti superiori devono essere spazzolati con un movimento verticale dall’alto verso il basso, quelli inferiori invece dal basso verso l’alto. Lo spazzolino in pratica deve muoversi dalla gengiva verso il dente, e non in maniera opposta. Il lavaggio deve avere una durata minima di 120 secondi. Per donare un’ulteriore sensazione di freschezza e igiene alla bocca è importante anche spazzolare la lingua: spesso infatti questa attività viene sottovalutata, ma scordarsi di pulire la lingua è una delle cause più frequenti di alito cattivo. In aggiunta può essere adoperato anche del collutorio, ottimo per evitare la formazione della placca batterica. Occhio però a non commettere l’errore di considerare il collutorio come sostituto del dentifricio: esso infatti è soltanto un aiutante di quest’ultimo, non un suo rimpiazzo.
Importante inoltre seguire un’alimentazione sana ed equilibrata che aiuti a mantenere forte la dentatura. Spazzolando bene infatti si eliminano quei residui che potrebbero danneggiare la cavità orale delle persone. Non sempre però le persone hanno a propria disposizione spazzolino e dentifricio. In situazioni come queste non bisogna comunque disperare: masticare chewing gum al termine dei pasti può comunque svolgere una funzione simile, seppur non ugualmente efficace, a quello dello spazzolino. Fondamentale però che il chewing gum sia senza zucchero e che il suo utilizzo non diventi una prassi, bensì sia esclusivamente un’alternativa all’utilizzo di dentifricio e spazzolino.
Questi appena elencati sono alcuni semplici suggerimenti da seguire in maniera scrupolosa per garantire la corretta igiene orale. Prevenire, si diceva all’inizio dell’articolo, è meglio che curare. Nonostante questo però non bisogna dimenticarsi di effettuare visite di controllo dal dentista: ablazione e un controllo delle carie o della salute gengivale sono indispensabili ogni sei mesi.
Le informazioni diffuse da dente.co sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico. Questo articolo ha solo scopo illustrativo e non sostituisce il parere di un medico. Per maggiori informazioni sulla pubblicazione e sulle linee guida leggere qui
(*) I contenuti di www.dente.co, relativi a dispositivi medici, dispositivi medico – diagnostici in vitro e presidi medico-chirurgici (testi, immagini, foto, filmati, animazioni, disegni, allegati e altro) non hanno carattere di natura di pubblicitaria. Tutti i contenuti devono intendersi e sono di natura esclusivamente informativa, volti esclusivamente a portare a conoscenza i pazienti e i potenziali pazienti delle caratteristiche delle apparecchiature e dei dispositivi medici utilizzati presso lo Studio Dentistico. I contenuti di terze parti sono sempre protetti da Copyright - se non diversamente indicato - e l'utilizzo su www.dente.co è sempre specificato tramite link di attribuzione, l'utilizzo è altresì da ritenersi di carattere accessorio e didattico e completamente a titolo gratuito.
© 2010-2025 dente.co - riproduzione vietata
[…] Cura dei Denti, Cosa Fare per Mantenere i Denti Sani […]
[…] Cura dei Denti, Cosa Fare per Mantenere i Denti Sani […]
[…] Cura dei Denti, Cosa Fare per Mantenere i Denti Sani […]
[…] tutti sanno che non sempre è necessario rivolgersi al dentista per una pulizia dei denti o per uno sbiancamento dentale professionale per tornare ad avere i denti bianchi, sono sufficienti […]
[…] le origini e stilando una prognosi basata sulle condizioni di salute del paziente, sul suo stato di salute orale, sul grado di evoluzione dell’infezione e non ultime sull’esperienza e sulla […]
[…] della dentatura permanente: è importante che i genitori insegnino ai propri figli una buona routine di igiene orale dopo ogni pasto, sia dando per primi il loro esempio sia aiutando i più piccini nelle loro […]
[…] una adeguata ispezione del cavo orale non può essere effettuata solamente durante le normali visite di controllo dal dentista ogni sei mesi, ma deve essere eseguita tutti i giorni durante l’igiene orale, perché solo […]
[…] busto e della testa. La panoramica dentale ha un costo non elevato e consente dunque di valutare se bocca e denti siano in salute o meno, focalizzandosi anche sulle articolazioni temporo-mandibolari. L’unico accorgimento, […]
[…] la carie ad un’alimentazione sana ed equilibrata è sempre importante associare una buona igiene orale. Ma cosa mangiare per evitare la carie? il cibo gioca infatti un ruolo chiave nell’insorgenza […]
[…] se pur sottoposti a quotidiani interventi di pulizia. Chi sogna denti bianchi dovrà prevedere periodicamente un intervento di pulizia professionale, volto a rimuovere l’accumulo di tartaro (ablazione dentale), ovvero richiedere al proprio […]
[…] può aiutare nella sua individuazione, spesso però è sufficiente istruire il paziente ad una corretta igiene orale. La lesione può estendersi velocemente al di sotto del restauro protesico minando i pilastri della […]
[…] una adeguata ispezione del cavo orale non può essere effettuata solamente durante le normali visite di controllo dal dentista ogni sei mesi, ma deve essere eseguita tutti i giorni durante l’igiene orale, perché solo così […]
[…] queste piccole azioni da eseguire fin da subito è un passo molto importante perchè una corretta igiene orale delle riabilitazioni implanto-protesiche garantisce una guarigione migliore dei tessuti e una […]