Definizione di Ablazione del Tartaro
Separazione e distacco del tartato dagli elementi dentali, rimozione manuale o con ablatori ad ultrasuoni del calcio fosfato e carbonato con materia organica (detto appunto tartaro) depositato sulla superficie dei denti.
Argomenti
Ablazione del tartaro, Afta, Alitosi, Alveolo dentario, Alveolite, Alveoloclasia, Ameloblasto, Ameloblastoma, Amelogenesi, Anchilosi, Anestesia, Anodontia, Antisettico, Apice radicolare, Articolazione temporomandibolare, Ascesso, Ascesso dentale, Bite, Bitewing, Bruxismo, Bruxista, Canalare - terapia, Canale radicolare, Candida orale (candidiasi), Carie, Cemento radicolare, Cisti, Clorexidina, Condilo mandibolare, Cresta alveolare, Cura canalare, Curettage, Deglutizione, Dente, Dentifricio, Dentina, Dentizione, Diastema, Disinfettante, Disodontiasi, Edentulia, Endodonzia, Epulide, Faccette dentali, Fistola, Forame apicale, Frenulo, Gengiva, Glossite, Gnatologia, Granuloma, Guttaperca, Impianto dentale, Inclusione dentale, Iperplasia, Ipertrofia, Ipodontia, Ipoplasia dello smalto, Leucoplasia, Lichen planus, Mesiodens, Micrognazia, Muscolo, Nervo alveolare, Occlusione, Odontoiatria, Odontolisi, Odontoma, Ortopanoramica, Osso alveolare, Osteite, Otturazione, Panoramica dentale, Parodontite, Pedodonzia, Pericoronite, Piorrea, Placca dentale, Polpa dentale, Postura, Protesi fissa, Protesi mobile, Radiologia, Sbiancamento dentale, Sindrome di Behcet, Smalto, Stomatite, Tartaro, Tasca parodontale, Terapia canalare, Trisma
Fonte: Dizionario Medico Dorlan - ELSEVIER